Alfathon Review. Per gli innovatori di domani.
La prima edizione del nostro primo hackathon full digital si è conclusa con successo.
Le testimonianze e le idee delle menti più creative ed intraprendenti hanno dato vita al primo magazine Alfathon.

Sfide


Iscriviti entro il
30.11.2020

Sviluppo della forma farmaceutica che innovi la modalità di rilascio dei principi attivi
Proteine, anticorpi o nucleotidi antisenso sono sostanza di elevato peso molecolare da tempo entrate a fare parte del novero del principio attivo di farmaci da utilizzare per la cura delle malattie senza terapia, oggetto delle sfide più difficili da cogliere e superare. Tale sfida diventa ancora più difficile quando si tratta di tradurre in farmaco una ‘grande molecola’. Un passaggio fondamentale e delicato in questo processo è lo sviluppo della formulazione, che consente la configurazione finale del prodotto in modo tale che possa permettere al principio attivo e cioè alla ‘grande molecola’, di raggiungere il suo sito d’azione ed esercitare l’effetto terapeutico. La formulazione è fortemente dipendente dalla via di somministrazione scelta (ad esempio orale) e dal bersaglio della parte attiva che potrebbe essere nell’intestino stesso (azione topica) oppure a distanza dopo assorbimento (ad esempio il fegato o il cervello).

Obiettivo della sfida
Studio di una piattaforma formulativa per un prodotto “orale”, di farmaci appartenenti alla classe delle ‘grandi molecole’, con riferimento particolare alle proteine, peptidi o frammenti attivi di origine proteica. Questa piattaforma permetterà una liberazione prolungata (per esempio > 12 ore) ed una continuità di efficacia per > 24 ore del principio attivo, con un bersaglio nella mucosa e nel tessuto intestinale del duodeno, tenue e colon, per una azione prolungata sui target epiteliali, muscolari, immunologici e nervoso enterico del tessuto intestinale stesso.

Elaborazione software/hardware per la gestione di una patologia
Nella cirrosi epatica una grave complicanza nell'evoluzione della malattia è l’encefalopatia epatica, che si manifesta prima o poi in circa 80% dei soggetti affetti da cirrosi. Nell'episodio di encefalopatia manifesta, il soggetto mostra sintomi di ridotta capacità cognitiva, confusione, sonnolenza e a volte agitazione, risultando nei casi più gravi in un coma a volte irreversibile. Gli episodi di encefalopatia possono insorgere acutamente oppure svilupparsi progressivamente. Una diagnosi tempestiva del rischio, una corretta gestione e un attento monitoraggio da parte dei familiari o del personale sanitario potrebbero permettere di provvedere una buona gestione dell'episodio acuto e di ridurre, con terapie opportune, le cause che predispongono a nuovi episodi acuti di encefalopatia epatica in soggetti con cirrosi epatica.

Obiettivo della sfida
Progettare uno strumento digitale portatile (device, app, o altro) semplice, efficace e intuitivo nell'uso che - nel rispetto della privacy dei dati - permetta di tenere sotto controllo l’evoluzione della patologia da parte del paziente, dei familiari e/o del personale sanitario, migliorandone la qualità di vita.

La consulenza del farmacista sempre più vicino
Nel corso degli ultimi anni, la farmacia si è trasformata sempre più dal luogo in cui poter reperire i farmaci o i prodotti necessari al proprio benessere, ad una vera e propria centrale di primo consulto e di presidio sanitario sul territorio. La fiducia negli operatori sanitari che la compongono, risulta dalle varie ricerche condotte negli anni, sempre in testa alle classifiche, con valori spesso ben più alti degli stessi medici. È proprio l’attività di ‘counseling’ sui contenuti dei prodotti e del loro allineamento alle esigenze della salute di particolari soggetti, sempre più richiesta, a risultare fondamentale soprattutto verso i cittadini più deboli. Il digitale e le nuove tecnologie sono ben posizionate per provvedere un avvicinamento tra l'utente, le soluzioni innovative disponibili nella farmacia e la figura del farmacista.

Obiettivo della sfida
Sviluppare un progetto di fattibilità per soluzioni tecnologiche (app, piattaforme, software) che rendano possibile l’attività di ‘counseling’ da parte del farmacista nei confronti dei clienti con fragilità (es. anziani, pazienti con limitazione della mobilità per dolore ed altre cause, diversamente abili, malattie rare, ecc.).

Alfasigma
Alfasigma è uno dei 5 principali player dell’industria farmaceutica in Italia, con un fatturato che nel 2019 ha superato 1 miliardo di euro. La storia di Alfasigma inizia nel 1948 a Bologna (Italia) per opera di Marino Golinelli – imprenditore e filantropo, che di recente ha festeggiato i 100 anni – ed è saldamente ancorata a una lunga tradizione di innovazione e successo.
La strategia di business perseguita è duplice, sin dalla fondazione:
- internamente, con una forte focalizzazione della ricerca e sviluppo e della produzione attorno ad alcune molecole proprietarie, che oggi rappresentano oltre il 50% delle vendite;
- per linee esterne, con una solida strategia di fusioni e acquisizioni con altre società italiane e internazionali (Sigma-Tau, Pamlab).
Attualmente Alfasigma conta più di 3.000 dipendenti nel mondo e, attraverso 17 filiali e i migliori distributori, una presenza in più di 90 paesi.
COMITATO ALFATHON
MATTEO FORTINI
IVAN GARDINI
ASSOCIAZIONE FARMACISTI
Regolamento

Iscrizione gratuita

Maggiore età

Max 150 partecipanti

Scadenza:
30.11.2020

Tutor dedicato

Premio finale:
5.000 €
FAQ
Alfathon è il primo hackathon full digital organizzato da Alfasigma nell’ambito della ricerca farmaceutica. Si articola in tre sfide, tutte in ambito farmaceutico, che hanno l’obbiettivo di dare contributo rilevante alla ricerca.
Alfasigma è uno dei 5 principali player dell’industria farmaceutica in Italia, con un fatturato che nel 2019 ha superato 1 miliardo di euro. La proprietà è in capo al 75% alla famiglia del fondatore e per il 25% a due fondi di investimento.
L’Alfathon è aperto a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 18 anni e che si iscriveranno entro e non oltre il 30.11.2020 sulla piattaforma web www.alfathon.com.
L’iscrizione può essere effettuata come singolo individuo o membro singolo di un team (n. massimo partecipanti per Team: 5)
Sì, la partecipazione è gratuita.
Le sfide sono 3.
Sfida 1: “Ideazione di una forma farmaceutica per innovare la modalità di rilascio dei principi attivi”
Sfida 2: “Elaborazione software/hardware per la gestione di una patologia”
Sfida 3: “La consulenza del farmacista sempre più vicino”
Sì, la scelta è libera rispetto a una delle 3 sfide proposte.
Si può partecipare sia indivdualmente che in Team (n. massimo partecipanti per Team: 5).
Il termine ultimo per iscriversi, come indicato sul sito, è lunedì 30 novembre 2020.
E’ possibile iscriversi sul sito www.alfathon.com compilando l’apposito form di registrazione.
I progetti dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica ricevuto a seguito della registrazione.
I progetti dovranno essere presentati in un formato a scelta tra Powerpoint, PDF o video. Si potranno allegare materiali aggiuntivi utili ai fini della valutazione del progetto come ad esempio piani di fattibilità, grafici, link, prototipi, test.
I progetti verranno presi in esame da una giuria composta n° 7 membri selezionati, a titolo esemplificativo, tra il mondo accademico, della ricerca e dell’innovazione e saranno esperti in ambito farmaceutico.
L’obiettivo di Alfathon è di offrire un contributo rilevante alla ricerca in ambito farmaceutico con progetti innovativi rispetto alle sfide proposte.
No, non è possibile partecipare a più di una sfida.
L’Alfathon si svolge in modalità full digital e la partecipazione è da remoto.